UNIT 2 Formazione specialistica rivolta esclusivamente al personale dei soggetti aggregatori 1^ edizione:
Attività formativa: 7 giornate di formazione specialistica in presenza articolate in lezioni frontali, tavole rotonde e sessioni di confronto tra docenti e discenti all’esito dell’attività di aula i discenti provvederanno a svolgere il test finale di apprendimento in piattaforma e-learning del piano nazionale di formazione.
Durata attività formativa: Dal 4 novembre 2025 al 16 dicembre 2025.
Obiettivo del Corso: Il Corso è rivolto al personale dei soggetti aggregatori regionali e ha l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e giuridico-amministrative necessarie per:
•programmare e monitorare i comportamenti di acquisto,
•gestire in modo efficiente il ciclo di vita degli appalti e i rapporti con enti aderenti,
•favorire la digitalizzazione dei processi e l’interoperabilità degli strumenti di e-procurement,
•applicare strumenti innovativi (IA, soluzioni interoperabili, value based procurement),
•individuare strategie di gara e modalità contrattuali flessibili,
•affrontare i temi della revisione prezzi, delle clausole sociali e delle tutele CCNL,
•promuovere sostenibilità, CAM e Green Public Procurement in linea con il D.lgs. 36/2023 e con le più recenti modifiche normative.
Articolazione: Il percorso si compone di 7 giornate formative, ciascuna suddivisa in due sessioni tematiche (3+1 ore la mattina, 3+1 ore il pomeriggio), integrate da attività laboratorio e tavole rotonde di confronto:
1.Programmazione degli affidamenti e gestione ciclo di vita degli appalti
2.Digitalizzazione e innovazione nel procurement
3.Strategie di gara e strumenti di flessibilità contrattuale
4.Organizzazione interna e digitalizzazione della fase esecutiva
5.Analisi dell’anomalia e clausole sociali/CCNL
6.Revisione prezzi e attività esecutive nei contratti
7.Sostenibilità, partenariato pubblico-privato, CAM e Green Public Procurement
Totale: 56 ore di formazione specialistica
Destinatari: Il Corso è destinato ai dipendenti dei soggetti aggregatori di comma 1 e comma 2, con l’obiettivo di rafforzare le capacità professionali in materia di appalti pubblici e procurement centralizzato, in coerenza con il nuovo quadro normativo e con le esigenze operative delle stazioni appaltanti.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti potranno sostenere un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla) al superamento del quale riceveranno l’Open Badge (per complessive 60 ore). Sarà possibile sostenere il test di autovalutazione 2 volte.
Requisiti per la qualificazione (e per l’accesso al test) - Ai fini dell’ottenimento dell’attestato qualificante, è necessario:
- frequentare almeno l’80% delle attività formative del percorso.