Unit 2 - Annualità 2025/26:
Le procedure di acquisto nei servizi e forniture - 1^ edizione
La nuova azione formativa, realizzata da MIT, IFEL, ITACA e SNA, in collaborazione con Anac, Consip e Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici, è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti prevista dal regolamento SNA (decreto del 10 ottobre 2024 n. 176) che disciplina gli aspetti operativi delle linee guida sui requisiti per l'accreditamento per la formazione sui contratti pubblici previsto dal Decreto SNA del 13 febbraio 2024.
Attività formativa: 27 webinar della durata di 2 ore ciascuno e 3 attività asincrone online di autoapprendimento
Durata attività formativa: dal 20 ottobre 2025 al 2 febbraio 2026
Obiettivo del corso: Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le competenze specialistiche dei RUP nella gestione dell’intero ciclo di vita degli appalti pubblici di servizi e forniture, anche con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti di acquisto aggregati. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, il percorso affronta le tre principali fasi della procedura contrattuale:
Progettazione condivisa, orientata all’ottimizzazione dei fabbisogni e alla standardizzazione documentale
Affidamento degli appalti di servizi e forniture, con attenzione alle procedure di acquisto aggregati e l’utilizzo di piattaforme digitali,
Esecuzione dei contratti di servizi e forniture, in una logica di coordinamento tra enti, monitoraggio e gestione delle criticità
L’intero percorso specialistico è progettato per supportare i RUP nell’attuazione dei principi del D.Lgs. 36/2023 (risultato, fiducia, accesso al mercato), promuovendo una cultura di efficienza, collaborazione, trasparenza e legalità.
Il corso si articola in tre moduli didattici della durata di 20 ore ciascuno, per un totale complessivo di 60 ore di formazione specialistica, così suddivise:
- 27 webinar sincroni(9 webinar per ciascun modulo da 2 ore ciascuno)
- 3 sessioni asincrone(una per ciascun modulo), e relativo test di apprendimento di ogni modulo
- 1 test generale conclusivo, volto a verificare le competenze trasversali acquisite che consente il conseguimento dell’Open badge notarizzato in blockchain valido ai fini della qualificazione secondo il regolamento SNA 176/2024.
Destinatari:Il Piano mira a fornire ai RUP, al personale delle stazioni appaltanti qualificate e non, delle centrali uniche di committenza di ambito centrale, regionale e locale, un insieme di conoscenze a carattere specialistico, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sui contratti pubblici.
Chi può partecipare: A ciascun webinar hanno accesso i 1.000 discenti iscritti. Le registrazioni degli eventi saranno disponibili sulla piattaforma e-learning FNA-PNRR Academy entro 24 ore dalla diretta al singolo evento. La partecipazione è gratuita.
L’iscrizione al corso equivale all’accettazione del presente patto formativo
Programma
CLICCA QUI per consultare il Patto formativo
Al termine dell’intero percorso formativo, i partecipanti potranno sostenere un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla) al superamento del quale riceveranno l’Open Badgenotarizzato valido per la qualificazione (per complessive 60 ore).
Sarà possibile sostenere il test di autovalutazione 2 volte.
Requisiti per la qualificazione (e per l’accesso al test):
- partecipare in modalità sincrona ad almeno 14 lezioni.
- frequentare almeno l’80% delle attività formative del percorso.